info@totalcare-europe.com | +34 935 942 066
Somos fabricantes · Más de 50 años viviendo sin límites.
Catálogo General Blog
Accesso a TotalShop
Hombre guardando en el coche su silla plegable Kittos Carbon

Come proteggere la tua carrozzine durante il trasporto

Viaggiare con una carrozzine elettriche, carrozzine manuali uno scooter può presentare una serie di sfide logistiche. Le persone che fanno affidamento su questi dispositivi per la mobilità dovrebbero considerare attentamente come trasportare la propria attrezzatura in modo sicuro ed efficiente, senza comprometterne la funzionalità. Il trasporto di una carrozzine elettriche richiede particolare attenzione per evitare danni e garantire che il dispositivo continui a funzionare correttamente durante e dopo il viaggio. Che sia in macchina, in aereo o sui mezzi pubblici, è essenziale prendere le dovute precauzioni per garantire che la propria attrezzatura arrivi a destinazione nelle migliori condizioni possibili.

In questo articolo vengono forniti alcuni consigli pratici su come proteggere la propria carrozzine elettriche durante il trasporto, garantendone la longevità e il buon funzionamento, così da poter viaggiare in tutta sicurezza e comodità.

Rimessaggio e preparazione per il viaggio

Prima di iniziare qualsiasi viaggio, è fondamentale recarsi immediatamente presso il proprio centro ortopedico per ricevere assistenza tecnica professionale e verificare la funzionalità delle apparecchiature prima della partenza.

Una volta assicurate le condizioni dell’ausilio alla mobilità, è importante prepararlo adeguatamente per evitare danni durante il viaggio da effettuare. Nel caso di una sedia pieghevole è necessario assicurarsi che le ruote siano correttamente allineate e che non vi siano parti sciolte che potrebbero rompersi durante il viaggio. Una copertura protettiva o una borsa per il trasporto progettata appositamente per le sedie a rotelle è un’ottima opzione per prevenire graffi e ammaccature.

Se viaggi in macchina, l’ideale è posizionare il sedile nel bagagliaio o fissarlo con delle cinghie in modo che non si muova. Nel caso di sedie o scooter motorizzati, è essenziale scollegare la corrente elettrica e fissare correttamente le batterie. Alcuni modelli sono dotati di protezioni aggiuntive per i componenti più fragili, come ruote e comandi, che possono essere utili per prevenire guasti.

Conoscere le norme prima del viaggio

Ogni mezzo di trasporto ha norme specifiche per quanto riguarda il trasporto di sedie a rotelle e scooter. Le compagnie aeree, ad esempio, spesso richiedono che questi dispositivi siano trasportati nel vano bagagli, il che implica la necessità di proteggere le parti più delicate, come freni, ruote e sedili. Alcune compagnie consentono l’uso della propria sedia fino all’imbarco, mentre altre possono fornire una sedia temporanea.

Su treni e autobus molte compagnie hanno allestito spazi appositi per i passeggeri che viaggiano con carrozzine elettriche, ma è consigliabile informarsi in anticipo sulle condizioni e sulla disponibilità. Alcuni treni consentono l’accesso diretto con la sedia, mentre altri richiedono che venga riposta in uno scompartimento separato.

Attenzione durante il viaggio

Durante il viaggio è fondamentale assicurarsi che la carrozzine elettriche sia adeguatamente fissata per evitare movimenti bruschi che potrebbero causare danni. Se viaggi in aereo, treno o autobus informa sempre il personale della compagnia di trasporto sulle caratteristiche del tuo posto e su eventuali precauzioni particolari da adottare.

Se la sedia deve essere trasportata nella stiva di un aereo o nel vano bagagli, è consigliabile rimuovere o fissare le parti rimovibili, come cuscini o comandi di controllo. Si consiglia inoltre di etichettare la sedia con i dati personali dell’utente e di annotare eventuali istruzioni speciali per la movimentazione per evitare inutili danni.

Nelle auto private, l’utilizzo di un supporto di sostegno può essere di grande aiuto per mantenere il sedile stabile e protetto dagli urti durante il viaggio. Inoltre si consiglia di controllarne periodicamente lo stato per accertarsi che non si siano verificati danni durante il viaggio.

Assistenza tecnica in caso di danni

Se la carrozzine elettriche o lo scooter subiscono danni durante il trasporto, è importante recarsi immediatamente presso un centro ortopedico dove sarà possibile ricevere assistenza tecnica specializzata. In questi centri, professionisti qualificati possono valutare le condizioni del dispositivo ed effettuare le riparazioni necessarie per garantirne il corretto funzionamento.

Inoltre, molte compagnie di trasporto dispongono di polizze assicurative o di risarcimento in caso di danni alle attrezzature per la mobilità. Si consiglia di informarsi su queste condizioni prima del viaggio e di conservare tutta la documentazione nel caso in cui sia necessario avanzare un sinistro.

 

Conclusione

Proteggere una carrozzine elettriche o uno scooter per disabili durante il trasporto è essenziale per garantirne la durata e il corretto funzionamento. Una preparazione adeguata, la conoscenza delle norme di viaggio e l’applicazione delle misure di sicurezza sono fondamentali per evitare danni e godersi un viaggio senza problemi.

Prima di mettersi in viaggio è fondamentale rivedere le normative del mezzo di trasporto scelto per assicurarsi che tutti i requisiti siano rispettati ed evitare imprevisti. Allo stesso modo, in caso di danni, recarsi immediatamente in un centro ortopedico consente di ricevere assistenza tecnica professionale e di assicurarsi che l’attrezzatura continui a funzionare correttamente.

Con un’adeguata pianificazione e attenzione, viaggiare con una carrozzine elettriche o uno scooter può essere un’esperienza sicura e senza problemi, consentendo alle persone con mobilità ridotta di godersi appieno i propri viaggi senza preoccupazioni.